03/04/2004
Morta
Gabriella Ferri G.
Ferri: famiglia, un incidente (ANSA)-ROMA,3 APR- Per la famiglia di Gabriella Ferri,
la cantante e' morta in seguito a un incidente causato da un malore,
probabilmente legato agli antidepressivi. Gabriella non ha mai
manifestato l'intenzione di compiere un gesto cosi' cruento -dicono- ne'
ha lasciato scritti da cui si potesse evincere la volonta' di compiere
un gesto estremo. Sottolineano che ieri avevano parlato con lei in tutta
tranquillita' e lunedi' prossimo era stata invitata a partecipare ad uno
spettacolo in tv a cui intendeva non mancare. Gabriella
Ferri: dolore dei parenti
© Ansa MARTEDI'
IN CAMPIDOGLIO LA CAMERA ARDENTE DI GABRIELLA FERRI Roma, 4 apr. - (Adnkronos) - E' stata trasferita
stamattina dall'ospedale San Camillo di Roma, dove era stata portata ieri
sera, al policlinico Gemelli la salma di Gabriella Ferri, in attesa degli
accertamenti medico-legali. La camera ardente per la cantante romana morta
tragicamente ieri, allestita nella Protomoteca del Campidoglio, se il
magistrato dara' il via libera, rimarra' aperta dalle 16 di martedi' fino
alle 18,30 di mercoledi', quando si terra' una cerimonia. I funerali
invece si terranno giovedi' alle 11 nella chiesa romana di S. Maria
Liberatrice. Oggi intanto i familiari piu' stretti della cantante che,
dopo essersi ritrovati stamattina al San Camillo, avevano chiesto
riservatezza sull'incidente, sono stati in Campidoglio per un incontro con
il sindaco di Roma, Walter Veltroni. Veltroni li aveva invitati per
esprimere alla famiglia il cordoglio di tutta l'amministrazione e della
citta'. E' in questa occasione che sono stati messi a punto tutti i
particolari della camera ardente. Il mondo dello spettacolo si e' stretto
intorno alla cantante, che e' stata ricordata oggi a 'Buona Domenica' da
Maurizio Costanzo e in apertura di 'Domenica In' da Paolo Bonolis. Nata a
Roma, la Ferri ha iniziato la sua carriera negli anni '60 ottenendo grandi
consensi riproponendo i successi romani. 'La societa' dei magnaccioni'
vendette un milione 700 mila copie. Con il repertorio romanesco ottenne i
piu' grandi successi: 'Dove sta Zaza'', 'Tanto pe' canta'', 'Una gita ai
Castelli', 'Tutti al mare'. Sono gli anni migliori per la Ferri che nel
1965 aveva ottenuto grande successo al Bagaglino con un repertorio di
canzoni e stornelli romani interpretati con foga. Dopo vari interventi
come ospite fissa in programmi tv come 'La fiera dei sogni', 'Senza rete',
'Teatro 10', 'Adesso musica' e uno speciale a lei dedicato nel 1971
'Questa sera Gabriella Ferri'. Poi nel 1973 la conduzione del varieta'
'Dove sta Zaza'', successo che aveva ripescato dal passato. La Ferri ha
rappresentato per tutti gli anni Settanta il simbolo piu' nobile della
canzone romana. Con Pino Caruso ed Enrico Montesano ha dato vita a show
popolarissimi come 'Mazzabubu'. Poi la depressione, momenti difficili, la
partenza per l'America, l'esilio volontario nel viterbese, la lunga
assenza dalle scene inframezzata da qualche rara apparizione televisiva,
ospite di Maurizio Costanzo e, poche settimane fa, dello show di Enrico
Montesano su Raiuno. E una ritrovata serenita'. Gabriella
Ferri: camera ardente Gabriella
Ferri: come la ricordano |