febbraio 2014 . . . il mese della purificazione

 

la fantascienza di oggi è raccontata in film dai grandi effetti speciali digitalizzati . . . ai miei tempi era altrettanto ben raccontata, ma i trucchi cinematografici lasciavano a desiderare . . .

tre ottimi esempi: 

 la cosa da un altro mondo . . . . ultimatum alla terra . . . .  il pianeta proibito!

 

 


Watch LA COSA DA UN ALTRO MONDO (1951) in SciFi & Fantasy  |  View More Free Videos Online at Veoh.com

 

 

"GORT BARADA NIKTO"

 

 

i KRELL

 

  lo studio è rischioso e faticoso, è noioso e superfluo oppure è necessario? 

 

BIORITMI e matematica!

che  sole  !

Santi FAUSTINO  e  GIOVITA

SS. Patroni di Villa d' Almè

15 febbraio

http://www.santiebeati.it/dettaglio/41000

http://www.sanfaustino.it/

MUSEO

scienze naturali e biologiche

 

SEVERO SINI

frammento di gèode di quarzo ametista                          fluorite                                        carbonato di Calcio ( aragonite )

ce l' ha regalati il sig. Elvio Esposti, direttore del Museo

 

è giusto il mio peso ?

La crescita di statura e del peso nei bambini è regolata oltre che da un corretto stile di vita ed una giusta alimentazione, da diversi ormoni, tra cui l’IGF-1; questi ormoni regolano lo sviluppo soprattutto nella fase dell’infanzia per poi continuare in quella dell’adolescenza, contribuendo all’allungamento osseo e all’aumento di riproduzione cellulare nei vari tessuti e quindi determinando la statura. I geni decidono in gran parte la costituzione e l’altezza futura del bambino ma ci sono delle tabelle universali su cui possiamo basarci per capirne il corretto aumento anno per anno.

Il periodo di crescita più importante è nei primi 2-3 anni di vita, mentre l’aumento di statura più costante si presenta nell’età adolescenziale. Ma come calcolare la crescita del bambino in base agli anni? Lo sviluppo fisico è come detto soggettivo nei bambini piccoli, ma in linea di massima possiamo calcolare la crescita usando delle tabelle apposite che indicano i percentili, in questo il web ci viene in aiuto con vari siti che offrono un servizio automatico grazie a dei calcolatori virtuali molto precisi. Un valido aiuto ci è anche dato dalla tabella molto completa presente su Wikipedia , che indica i centimetri dell’altezza dei bambini negli anni. Inoltre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto delle tabelle apposite per seguire il giusto accrescimento di crescita di peso e altezza nei bambini.

Un altro sito dove poter calcolare la crescita è Pediatric.com, basta inserire i dati del bimbo negli spazi da compilare e il calcolatore vi svelerà i grafici di crescita del bambino in base agli anni. Un’altra opzione ci è data da Calculator.net, qui si può anche prevedere l’altezza futura del bambino calcolata da quella di mamma e papà e altri dati aggiuntivi.

http://www.benessere.com/dietetica/arg00/eta_scolare.htm

http://www.medpress.it/utility/percentile.php

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/CalcoloAltezzaFigli.htm

                                                                                                     longilineo        -        normolineo        -         brevilineo

 

http://www.ibs.it/libri/pievani+telmo/libri+di+telmo+pievani.html

Telmo Pievani

                                                                                                                                                            Il management dell'unicità. Organizzazione, evoluzione, formazione

 

                      incredibbbbileeee!!! 

 

http://notiziepericolose.blogspot.it/2014/02/sensazionale-scopertatrovato-tunnel-che.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Zeppelin

http://www.giornaledibrescia.it/pagine-settimanali/scienza/volare-pi%C3%B9-leggeri-dell-aria-la-grande-rivincita-del-dirigibile-1.416427

http://www.treccani.it/enciclopedia/dirigibile/

è iniziato il II° Quadrimestre . . . un periodo di RECUPERO, CONSOLIDAMENTO, ORGANIZZAZIONE della memoria, approfondimento dei rapporti e dei lavori . . .  soprattutto quelli di gruppo!

VERIFICA SCIENZE ( 5 MARZO ) 1G I CICLI NATURALI
VERIFICA ARITMETICA ( 7 MARZO ) 1G DIVISIBILITA'
VERIFICA GEOMETRIA ( 28 FEBBRAIO ) 1G ANGOLI-RETTE-TEOREMI
VERIFICA SCIENZE (20 FEBBRAIO )

2C

ALIMENTAZIONE E   A. DIGERENTE
VERIFICA ARITMETICA (  6 MARZO ) 2C PROPORZIONI E PROPORZIONALITA'
VERIFICA GEOMETRIA ( 28 FEBBRAIO ) 2C TEOREMA DI PITAGORA
VERIFICA SCIENZE (28 FEBBRAIO) 3C EVOLUZIONE E ERE GEOLOGICHE
VERIFICA ALGEBRA ( 8 MARZO ) 3C CALCOLO LETTERALE
VERIFICA GEOMETRIA ( 6 MARZO ) 3C PROBLEMI SUL PRISMA
VERIFICA DI ISTITUTO ( 27 FEBBRAIO )                            3A                     3C                        3B                  Geometria solida e calcolo letterale (soluzioni)

 

ancora FEBBRAIO ____>

marzo - aprile  --------->